‘Impegno socio-politico ed educativo
Prof. Sami BASHA
Con
il
sindaco
di
Canicattini
Bagni
(
Marilena
Miceli
)
in
occasione
della
consegne
dei
certificati
per
i
partecipanti
al
corso
tenuto
dall’Università
della
terza
età
-
17/06/2018.
Una
esperienza
straordinaria
in
cui
gli
anziani
trovano
un
luogo
di
valorizzazione
e
genuina
accoglienza.
Una
occasione
per
riuscire
a
mantenere
un
rapporto
molto
stretto
con
la
comunità
cittadina.
Un
sincero ringraziamento al Comune di Canicattini Bagni ed al prof. Carmelo Di Mari.
Giornata
della
memoria
27/01/2020
a
Canicattini
Bagni,
alla
presenza
dell’assessore
dott.ssa
Loretta
Barbagallo.
Il
mio
intervento
ha
sottolineato
l’importanza
di
“Umanizzare”
sviluppando
il
tema
intorno
alle
parole
paure,
fiducia,
ascolto,
narrativa,
storia
e
dialogo.
Celebrare
la
giornata
della
memoria
significa
cogliere
il
senso
di
quello
che
non
fu
allora…
rispettare l’umanità nella sua diversità.
Parte
della
mia
attività
è
di
invitare
persone
di
alto
profilo
professionale
in
Sicilia
per
fare
conoscere
le
potenzialità
che
ci
sono
e
lanciare
idee
innovative
e
di
rivalorizzazione
del
Sud
con
la
sua
storia
che
è
un
patrimonio
dell’umanità.
Qui
nel
febbraio
2020
in
visita
il
professore
Gregory
Light
a
Siracusa
per
discutere
del
futuro
progetto
di
collaborazione.
Il
prof.
Light,
già
direttore
del
Searle
Center
al
Northwestern
University
di
Chicago
con
un’esperienza
singificativia
nel
settore
del
Higher
Education,
ha
avuto
modo
di
incontrare
vari
componenti della comunità locale tra cui il prof. Fulvio Attinà, Ordinario di Scienze politiche.
Il
documento
di
Siracusa
è
un
importantissimo
documento
lanciato
in
collaborazione
con
50
paesi
e
la
partecipazione
di
80
università
e
più
di
100
accademici
per
rivalutare
l’insegnamento
universitario
durante
l’emergenza
COVID.
Questo
documento
storico
per
la
nostra
terra
perché
lanciato
dalla
Sicilia
è
un
atto
politico
ed
è
un
passo
avanti
per
rafforzare
la
presenza
dell’Italia
nelle tematiche internazionali e farne una guida in campo educativo.
Incontro
con
gli
insegnanti
siciliani
sulla
didattica
a
distanza.
Due
professori
di
grande
generosità
umana
e
professionale,
il
prof.
Giuseppe
Milan
e
la
prof.ssa
Rita
Sidoli
insieme
a
me
hanno
voluto
dare
sostegno
ad
insegnanti
e
presidi
siciliani
con
le
loro
illuminate
riflessioni,
durante
lo
smarrimento
generato
dall’emergenza
COVID.
Una
grande
occasione
per
conoscere
persone
straordinarie che operano nel territorio siciliano con passione e professionalità.
Essere
parte
attiva
della
rete
cattolica
internazionale,
per
la
non
violenza
e
la
pace.
I
valori
sono
la
base
delle
scelte
etiche
di
una
comunità.
Un
atto
di
coraggio
a
livello
internazionale
ci
rende
sempre
più
forti
e
consapevoli
per
contribuire
in
maniera
positiva
alla crescita del genere umano.
La
fondazione
dell’American
University
of
Sicily
nel
2018
a
Siracusa
nasce
dalla
convinzione
che
la
Sicilia
riveste
un
ruolo
significativo
per
il
futuro
del
Mediterraneo.
La
scelta
è
stata
basata
anche
su
una
visione
lungimirante
che
vuole
educare
le
nuove
generazioni
tramite
la
ricerca.
L’AUS
ha
un
board
internazionale
di
alto
profilo
professione,
gode
di
centri
di
studio
e
di
ricerca, oltre a numerose collaborazioni internazionali.
Alla
presenza
del
sindaco
di
Acireale,
dott.
Stefano
Alì,
della
dott.ssa
Anna
Privitera
e
della
dott.ssa
Ivana
Calabrese
ho
presentato
il
mio
intervento
sulla
fragilità
umana
e
la
qualità
relazionale
nell’incontro
organizzato
dal
Gal
Terre
di
Aci.
“
Qualità
relazionale
con
persone
fragili”.
L
’acquisizione
di
un
profilo
relazionale
aiuta
a
liberarci
dal
rischio
di
conoscere
l’altro
con
preconcetti.
-
Tutti
facciamo
parte
di
una
curva
di
fragilità
-
Non
esistono
persone inutili senza competenza
”
La
mia
partecipazione
come
speaker
all'incontro
organizzato
con
le
università
dei
paese
arabi
sull'insegnamento
a
distanza.
È
stato
un
incontro
proficuo
e
significativo.
La
presenza
nei
corsi
di
formazione
e
il
confronto
fra
professori
di
paesi
dell’area
mediterranea
è
stato
un
atto
di
responsabilità
e
una occasione per condividere le sfide che affrontiamo. Il riscontro positivo dell’Italia ci incoraggia.
La Costituzione non si tocca! Via le mani dalla nostra Magna Carta!
Mentre
il
governo
di
turno
cerca
di
convincere
i
nostri
italiani
che
il
motivo
della
Referendum
sia
il
risparmio,
i
dati
dicono
tutt’altro.
Il
nostro
invito
è
un
allarme
per
un
grande
rischio
alla
democrazia.
È
un
tradimento
dei
padri
che
in
tal
modo
concepivano
il
numero
con
l’effettiva
rappresentanza
delle
diverse
appartenenze
politiche
del
paese,
garantendo
il
privilegio
di
essere
paese
democratico.
No
grazie! Non vogliamo perdere questo privilegio.